- simmetria
- sim·me·trì·as.f.1. CO corrispondenza di forma o di posizione fra le parti di una figura, di un oggetto, di una struttura e sim., in modo che a ogni punto dell'oggetto posto da una parte di esso corrisponda un punto dall'altra parte: la simmetria di un edificio, di una piazza, di un viso | TS geom. proprietà di figure geometriche in cui i punti corrispondenti si trovano allineati da parti opposte e alla stessa distanza rispetto a un punto, a una retta o a un pianoSinonimi: proporzione.Contrari: asimmetria.2. CO fig., disposizione, collocazione ordinata e armonica delle parti che costituiscono un insieme: un romanzo che presenta una simmetria perfetta nella struttura3. TS scult., arch. armonica proporzione delle parti di un'opera d'arte o di un edificio, in rapporto al tutto, ottenuta mediante particolari metodi di misurazione4. TS biol. disposizione regolare delle varie parti del corpo di un organismo vivente rispetto a un piano o a un asse5. TS cristall. ripetizione delle facce, degli spigoli e degli angoli di un cristallo conformemente alla sua struttura e definibile attraverso operazioni di riflessione rispetto a piani, di rotazione rispetto ad assi e di inversione rispetto a un punto6. TS mus. corrispondenza di frasi o periodi nel giro delle melodie, nella qualità degli accordi o nella durata delle note7. TS geom. particolare tipo di trasformazione del piano in sé o dello spazio in sé che lascia inalterate le distanze8. TS fis. invarianza di un sistema a una data trasformazione9. TS psic. nella psicologia del comportamento e relazionale, rapporto interpersonale in cui entrambi i soggetti, avendo caratteristiche simili e non complementari, tendono a esercitare un dominio sull'altro, instaurando una situazione di continua competitività10. TS mat. particolare tipo di trasformazione del piano in sé o dello spazio in sé che lascia inalterate le distanze | corrispondenza biunivoca tra gli elementi di un insieme che non altera le relazioni definite tra gli elementi dell'insieme\DATA: 1521.ETIMO: dal gr. summetría, comp. di sun- "con, insieme" e -metría "-metria".POLIREMATICHE:simmetria bilaterale: loc.s.f. TS biol.simmetria bilaterale doppia: loc.s.f. TS biol.simmetria bilaterale semplice: loc.s.f. TS biol.simmetria radiale: loc.s.f. TS biol.simmetria raggiata: loc.s.f. TS biol.simmetria speculare: loc.s.f. TS mat.
Dizionario Italiano.